Adesione della Cia ai consorzi obbligatori Polieco e Conoe

La Cia informa che è regolarmente associata ai consorzi obbligatori per la gestione di determinate tipologie di rifiuti, Polieco e Conoe.Si ricorda che Polieco è il consorzio obbligatorio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene (per le imprese agricole ciò rileva in particolare per teli e reti ad uso agricolo, quali i film per copertura di serre e tunnel, film per la copertura di vigneti e frutteti, film per la pacciamatura, film per insilaggio, film per la protezione di attrezzi e prodotti agricoli, film per pollai, le reti ombreggianti, di copertura e di protezione) e che il Conoe è il consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (per le imprese agricole ciò rileva particolarmente per le imprese agrituristiche e per quelle che comunque producono tale tipologia di rifiuto).
L’associazione della Cia ai due consorzi obbligatori ha valenza per tutte le imprese associate alla confederazione che abbiano l’obbligo di adesione a tali consorzi, così come previsto dall’articolo 11 comma 1 della legge28 luglio 2016, n. 154 (Collegato agricolo): “1. Le imprese agricole, singole o associate, di cui all’articolo 2135 del codice civile, quando vi siano obbligate, aderiscono ai consorzi e ai sistemi di raccolta previsti dalla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, attraverso le articolazioni territoriali delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale alle quali aderiscono, la cui iscrizione è efficace nei riguardi di tutti gli associati. L’iscrizione effettuata dall’articolazione territoriale ha effetto retroattivo e si considera efficace sin dal momento di insorgenza dell’obbligo a carico della singola impresa. Resta ferma la responsabilità delle singole imprese per gli adempimenti e gli oneri connessi alla gestione dei rifiuti. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i consorzi e i sistemi di raccolta procedono all’adeguamento dei propri statuti e regolamenti, prevedendo le modalità per l’attribuzione delle quote di partecipazione delle articolazioni territoriali iscritte, in funzione della percentuale di settore rappresentata. “